Visita
Orari & prezzi
Orari d'apertura
Il Messner Mountain Museum Corones è aperto dalle ore 10 alle ore 16 in corrispondenza agli orari delle funivie.
Ultimo ingresso alle ore 15:30 | Nessun giorno di riposo
Stagione invernale 2021/22: dal 27.11.2021 fino al 24.04.2022
Stagione estiva 2022: dal 01.06.2022 fino al 31.10.2022

Biglietti
ticket | prezzo |
---|---|
adulti | € 12,00 |
bambini 6-18 anni | € 5,00 |
studenti | € 10,00 |
pensionati (oltre i 65 anni) | € 10,00 |
biglietto famiglia | € 28,00 |
gruppi (min. 15 persone) | € 10,00/persona |
classi scolastiche | € 5,00/persona |
persone con disabilità | € 10,00 |
con Geo-Card | 2 biglietti al prezzo di 1 |
con museumobilcard | entrata libera |
Kombiticket
Lumen & MMM Corones – adulti 20€, bambini 6-14 anni 10€, famiglie 40€
cabinovia Riscone & MMM Corones & Lumen – adulti 42€, senior 42€, bambini 9-15 anni 24€
cabinovia Passo Furcia & MMM Corones & Lumen – adulti 38€, bambini 9-16 anni 22€ (solo in stagione estiva)
MMM Tour-Ticket
Il MMM Tour-Ticket è un biglietto cumulativo che consente di visitare i sei musei del circuito: Firmian, Juval, Ripa, Ortles, Dolomites, Corones. Disponibile in tutte le sedi MMM, dà diritto ad un singolo ingresso e vale un anno a partire dalla data di emissione.
adulti | ridotto* | biglietto famiglia | bambini | |
---|---|---|---|---|
prezzi | € 40,00 | € 35,00 | € 90,00 | € 15,00 |
*studenti, pensionati (oltre i 65 anni), gruppi (min. 15 persone), persone con disabilità
Regolamento di accesso


Visite guidate & informazioni utili
Il percorso museale
Nel museo, il gruppo delle Odle rimanda all’infanzia di Messner e il Pilastro di Mezzo del Sasso di Santa Croce all’ascensione più difficile della sua vita. L'esposizione nel corpo della montagna è incentrata sull’evoluzione dell’alpinismo moderno con le sue luci e le sue ombre. Qui i visitatori scoprono come gli alpinisti si siano via via avventurati sulle grandi pareti, come abbiano cercato sempre nuove e sempre maggiori sfide e come l’attrezzatura sia costantemente migliorata nel corso di 250 anni, ma si confrontano anche con i trionfi e le tragedie, i grandi successi e le sconfitte fatali sulle montagne più famose del mondo, dal Cervino al Cerro Torre al K2.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni per gruppi: +39 0474 501350 | E-Mail
Percorso del museo Corones


Informazioni utili
- L'accesso è garantito alle persone con difficoltà di deambulazione e in sedia a rotelle.
- Non è possibile raggiungere il museo in macchina.
- È vietato visitare il museo con zaini e bastoni da passeggio.
- Si prega di spegnere radio, lettori di musica e telefoni cellulari.
- È vietato fumare.
- Non sono ammessi gli animali.
- È proibito scattare fotografie.
- Pagamento soltanto in contanti.
Indicazioni stradali & contatto
Come arrivare
Attenzione: il museo non è accessibile in macchina! Ci sono diverse funivie che portano all'altopiano di Corones.
In automobile: Provenendo dall'autostrada Modena-Brennero (A22), uscire al casello di Bressanone e percorrere la SS49 in direzione Brunico/Riscone, Valdaora o San Vigilio di Marebbe o dall'autostrada Venezia-Belluno (A27), proseguire sulla SS51 fino a Dobbiaco, quindi sulla SS49 in direzione Brunico/Riscone, Valdaora o San Vigilio di Marebbe, dove prendere la funivia per raggiungere la cima del Plan de Corones.
In treno: Raggiungere Fortezza, lungo la linea ferroviaria Bolzano-Brennero, e cambiare per Perca/Plan de Corones (solo durante la stagione invernale), lungo la linea della val Pusteria; dalla stazione prendere la funivia per il Plan de Corones.
aeroporto: Bolzano, Innsbruck
Per informazioni sulle funivie: www.kronplatz.com
Il museo è raggiungibile anche a piedi:
Punto di partenza San Vigilio di Marebbe: Da San Vigilio al passo Furcia, strada forestale fino ad arrivare in cima o seguire il sentiero N°1 passando accanto ai rifugi Panorama e Graziani.
Durata: 4h
Punto di partenza Valdaora: da Valdaora di Mezzo al capitello (marcatura n° 5) fino all’ Alpenhotel Hubertus/ Sorafurcia, maso Rueper, maso Oberhof e rifugio Pracken seguendo la marcatura n°2 fino in cima.
O sentiero Pracken: dalla stazione della funivia a valle seguire sempre il sentiero N° 3 fino ad arrivare in cima.
Durata: 4/5h
Punto di partenza Riscone, stazione a valle della funivia: Seguire il sentiero N°6 fino ad arrivare in cima.
Durata: 4/5h
Punto di partenza Passo Furcia: Seguire il sentiero N°1 fino ad arrivare in cima.
Durata: 1.30 h